Arquà Petrarca è un Borgo medievale che conserva immutato il fascino di un tempo ed è considerato la perla dei Colli Euganei.
Abitato fin dai tempi romani, acquistò importanza dopo che Francesco Petrarca, sommo poeta della lingua italiana, desiderò trascorrere gli ultimi anni della sua vita nella caratteristica serena
quiete del luogo. Il paese ne conserva la casa e la tomba con le spoglie. Il richiamo alla memoria del poeta favorì nei secoli successivi il sorgere di case e ville di molte famiglie venete, che
costituiscono oggi un patrimonio artistico ed architettonico degno di essere visitato e rivisitato con religiosa attenzione.
Ariosità, leggerezza, serenità: quali altri stati d’animo potrebbero definire questo borgo trecentesco che qualcuno, insistendo sulla vicenda di Petrarca, ha chiamato "paese di vigilia", adatto a chi intende abbandonarsi al nirvana, folgorato da lampi di visione interiore? In effetti, il borgo vibra di silenzio, racchiude nei suoi scorci, nelle sue strade lastricate, nei suoi panorami, l’ardore della giovinezza che si stempera nella malinconia, riflettendo forse come uno specchio gli umori di Petrarca quando vi ha stabilito la sua residenza finale, ma risalta anche l’aspetto luminoso, dato dalla pietra chiara delle sue case e delle sue chiese.
Lungo le rampe tortuose che dal paese basso portano a quello alto ci si trova subito immersi in una fantasia rurale, che comincia con le prime case in pietra, prosegue con la visione dei vecchi lavatoi e abbeveratoi, subito prima della fontana detta del Petrarca e termina sul sagrato della chiesa di S. Maria Assunta.
In mezzo al sagrato sorge la tomba del Petrarca, l’arca eretta sei anni dopo la sua morte in marmo rosso di Verona.
I recenti interventi, i cui sforzi sono stati finalizzati alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico, hanno dato i loro frutti ed oggi la Città di Arquà Petrarca è stata ammessa al ristretto club dei Borghi più Belli d'Italia ed ha ricevuto l'elezione a Bandiera Arancione del Touring Club. Oltre l'aspetto storico naturalistico sono stati fatti notevoli investimenti anche nella promozione dei prodotti locali in particolar modo dell'Olio che ha portato il Borgo ad aderire all'Associazione Nazionale Città dell'Olio.
Merita la vostra visita per l’eccellenza dei suoi paesaggi, prodotti tipici, destinazioni d’arte e cultura nelle sue immediate vicinanze: a pochi chilometri arriviamo ad Abano Terme l'area più importante d’Europa per le acque termali. In un'ora di auto si arriva all’aeroporto di Venezia, Verona e Treviso, al incantevole Lago di Garda, Chioggia e il Delta del Po, Asiago, Ravenna Mantova, Bologna e Vicenza. In pochi minuti di distanza ci sono Padova e Ferrara.
Per chi proviene da Padova-Bologna si può uscire al casello di "Monselice", dopo aver attraversato il paese in direzione "colli" troverete le indicazioni per Arquà Petrarca.
Vi consigliamo i seguenti itinerari:
Casa del Petrarca – Arquà Petrarca
Villa Beatrice d’Este – Baone
Villa dei Vescovi – Luvigliano di Torreglia
Castello di Valbona - Lozzo Atestino
Castello del Catajo - Battaglia Terme
Eremo Camaldolese MONTE RUA - Torreglia
Villa Nani Mocenigo - Monselice
Villa Barbarigo – Valsanzibio di Galzignano Terme
Santuario di Monteortone - Abano Terme
Per maggiori informazioni contattateci hai seguenti indirizzi:
For further information, you can contact us as following address:
+393482288433
+393476438153